Formazione per insegnanti

Webinar, corsi e seminari per lavorare meglio in classe

Alessandro Baricco racconta: La seconda luna

Roma - 30 Novembre 2018 ore 15:00 - Auditorium del Convitto Nazionale - Piazza Monte Grappa 5
Numero massimo di partecipanti: 280
 
La seconda luna
Com’è nata quest’antologia, perché è fatta così 
e che cosa può diventare, giorno dopo giorno, nelle vostre mani
 
Forse le storie che leggiamo, scriviamo e raccontiamo altro 
non sono che una seconda luna, inventata dagli uomini per 
sconfiggere il buio nelle notti di tempesta.
 
15:00 – 15:30 Registrazione e accreditamento dei partecipanti
15:30 – 17:30 Conferenza
 

la seconda luna

Milano - 22 Novembre 2018 ore 15:00 - ITT Artemisia Gentileschi - Via Natta 11, Milano (M1 Linea Rossa - fermata Lampugnano)
Relatori: Alessandro Mari
Numero massimo di partecipanti: 120

la seconda luna
ideato da Alessandro Bariccoscritto alla Scuola Holden

In un incontro di un'ora e mezza gli autori raccontano La seconda luna: il progetto, la struttura del libro, come funziona.

Riservato agli insegnanti di lettere della scuola secondaria di II grado

Registrazione partecipanti: ore 14:30 / 15:00
Incontro: ore 15:00 / 17:00

I PRINCIPI
  1. Perché tre infiniti Leggere, Scrivere, Narrare?
  2. Perché scegliere di antologizzare solo racconti interi?
  3. Perché un libro senza note?
  4. Perché un linguaggio così diverso rispetto a quello di un classico manuale scolastico?
  5. Perché è fatto così?

Istruzioni per l'uso

LEGGERE
TEORIA
Com'è organizzata la teoria?
Come mai leggere fin da subito la poesia?
ESERCIZI
Come sono organizzati gli esercizi?
SCRIVERE
TEORIA
Perché la teoria di Scrivere è così agile?
ESERCIZI
Perché gli esercizi di Scrivere sono stati pensati in questo modo?
NARRARE
TEORIA
Come mai il teatro in un volume di epica?
Come mai ogni capitolo ospita un grande maestro?
ESERCIZI
Perché esercizi generali e laboratori sui singoli brani?

GLI AUTORI
Alcuni nomi: Annalisa Ambrosio, Pierfranco Brandimarte, Alessandro Mari, Emiliano Poddi, Andrea Tarabbia

 

la seconda luna

Parma - 22 Ottobre 2018 ore 15:00 - Liceo Scientifico Giacomo Ulivi - viale Maria Luigia, 3/a
Relatori: Annalisa Ambrosio, Emiliano Poddi
Numero massimo di partecipanti: 60

la seconda luna
ideato da Alessandro Bariccoscritto alla Scuola Holden

In un incontro di un'ora e mezza gli autori raccontano La seconda luna: il progetto, la struttura del libro, come funziona.

Riservato agli insegnanti di lettere della scuola secondaria di II grado

Registrazione partecipanti: ore 14:30 / 15:00
Incontro: ore 15:00 / 17:00

I PRINCIPI
  1. Perché tre infiniti Leggere, Scrivere, Narrare?
  2. Perché scegliere di antologizzare solo racconti interi?
  3. Perché un libro senza note?
  4. Perché un linguaggio così diverso rispetto a quello di un classico manuale scolastico?
  5. Perché è fatto così?

Istruzioni per l'uso

LEGGERE
TEORIA
Com'è organizzata la teoria?
Come mai leggere fin da subito la poesia?
ESERCIZI
Come sono organizzati gli esercizi?
SCRIVERE
TEORIA
Perché la teoria di Scrivere è così agile?
ESERCIZI
Perché gli esercizi di Scrivere sono stati pensati in questo modo?
NARRARE
TEORIA
Come mai il teatro in un volume di epica?
Come mai ogni capitolo ospita un grande maestro?
ESERCIZI
Perché esercizi generali e laboratori sui singoli brani?

GLI AUTORI
Alcuni nomi: Annalisa Ambrosio, Pierfranco Brandimarte, Alessandro Mari, Emiliano Poddi, Andrea Tarabbia

 

Idee e laboratori di didattica digitale

Nettuno Rm - 21 Novembre 2018 ore 15:00 - Istituto Tecnico Tecnologico L. Trafelli - via Santa Barbara, 53
Relatori: Agostino Perna
Numero massimo di partecipanti: 120
Idee e laboratori di didattica digitale
per insegnare e imparare con gli eBook e le risorse online
 
Incontro formativo riservato agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado
 
14:30
Registrazione e accreditamento dei partecipanti
 
15:00
Myzanichelli.
Booktab: testi digitali, risorse multimediali, mappe visuali e interattive per apprendere oggi.
La piattaforma Collezioni per progettare percorsi multimediali e sviluppare le competenze.
Classi e sottoclassi virtuali per una didattica su misura di studente e docente.
Valutare per formare e condividere: dai test interattivi ZTE ai compiti di Crea verifiche.
 
17:30
Fine lavori

Studiare la storia dell’arte attraverso le opere di Palermo

Palermo - 13 Ottobre 2018 ore 17.00 - Galleria d'Arte Moderna - via Sant'Anna, 21
Relatori: Emanuela Pulvirenti
Numero massimo di partecipanti: 70
Emanuela Pulvirenti è architetto e dottore di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale con specializzazione in illuminotecnica.
 
Nel 2001 ha fondato lo Studio Triskeles Associato, con cui ha curato l’illuminazione di musei, chiese, aree archeologiche ed esterni urbani monumentali (tra questi l’interno del Duomo di Monreale e la villa romana del Casale a Piazza Armerina).
 
Autrice di numerose pubblicazioni di illuminotecnica, ha insegnato light design in molte istituzioni universitarie (tra le tante: IED Milano, Lighting Academy di Firenze, Facoltà di Architettura di Palermo, Università La Sapienza di Roma, Consorzio universitario di Trapani, Accademia di Brera di Milano, Accademia di Belle Arti di Catania).
 
Dal 2006 insegna Disegno e Storia dell’arte presso le scuole secondarie superiori. Tiene incontri e workshop sulla didattica dell’arte dal 2015. Nel 2016 ha vinto il premio Silvia Dell’Orso per la divulgazione dei beni culturali.
 
Ha aperto nel 2011 il sito-blog Didatticarte http://www.didatticarte.it/ e la relativa pagina Facebook.
 
Dal 2014 collabora con la casa editrice Zanichelli, con cui nel 2018 ha pubblicato il libro di arte e immagine per le scuole secondarie di primo grado Artemondo.
 

la seconda luna

Roma - 18 Ottobre 2018 ore 15:00 - L.S. Talete - via Camozzi, 2
Numero massimo di partecipanti: 120

la seconda luna
ideato da Alessandro Bariccoscritto alla Scuola Holden

In un incontro di un'ora e mezza gli autori raccontano La seconda luna: il progetto, la struttura del libro, come funziona.

Riservato agli insegnanti di lettere della scuola secondaria di II grado

Registrazione partecipanti: ore 14:30 / 15:00
Incontro: ore 15:00 / 17:00

I PRINCIPI
  1. Perché tre infiniti Leggere, Scrivere, Narrare?
  2. Perché scegliere di antologizzare solo racconti interi?
  3. Perché un libro senza note?
  4. Perché un linguaggio così diverso rispetto a quello di un classico manuale scolastico?
  5. Perché è fatto così?

Istruzioni per l'uso

LEGGERE
TEORIA
Com'è organizzata la teoria?
Come mai leggere fin da subito la poesia?
ESERCIZI
Come sono organizzati gli esercizi?
SCRIVERE
TEORIA
Perché la teoria di Scrivere è così agile?
ESERCIZI
Perché gli esercizi di Scrivere sono stati pensati in questo modo?
NARRARE
TEORIA
Come mai il teatro in un volume di epica?
Come mai ogni capitolo ospita un grande maestro?
ESERCIZI
Perché esercizi generali e laboratori sui singoli brani?

GLI AUTORI
Alcuni nomi: Annalisa Ambrosio, Pierfranco Brandimarte, Alessandro Mari, Emiliano Poddi, Andrea Tarabbia
 

Leggere e scrivere nel ventunesimo secolo

Milano - 14 Marzo 2018 ore 15.00 - Liceo Classico Beccaria - Via Carlo Linneo 5
Relatori: Guido Armellini, Luisa Carrada
Numero massimo di partecipanti: 330
Incontro riservato a docenti di scuola secondaria di secondo grado
 
PROGRAMMA
14:45-15:00
Registrazione dei partecipanti
 
15:00 – 16:30
Insegnare la letteratura: conoscenze, competenze, imprevisti.
Guido Armellini
 
16:30 – 17:15
Insegnare la scrittura: competenze e attenzioni tra carta e digitale.
Luisa Carrada
 
17:15 – 17:30
Dibattito finale
 
RELATORI
Guido Armellinii
Ha insegnato italiano e storia nella scuola secondaria, didattica della letteratura all'Università di Padova, letterature comparate all'Università di Verona. E' autore di testi scolastici Zanichelli.

Luisa Carrada
Editor e docente di scrittura professionale, è autrice del blog Il Mestiere di Scrivere. Quando non scrive, insegna alle aziende e alle amministrazioni a ideare, smontare e rimontare testi, per trovare il loro unico e inconfondibile tono di voce. Con Zanichelli ha pubblicato per la collana Chiavi di scrittura.

 

 

 

 

 

 

 

 

I modelli matematici: dalle frontiere della ricerca alla didattica

Firenze - 19 Febbraio 2018 ore 15.00 - Istituto Superiore Leonardo Da Vinci - Via del Terzolle 91
Relatori: Ilario Mazzieri, Dany Maknouz
Numero massimo di partecipanti: 110
Incontro riservato a docenti di scuola secondaria di secondo grado
PROGRAMMA
14:30 – 15:00
Registrazione dei partecipanti
 
15:00 – 16:00
Usare il linguaggio della matematica per comprendere e descrivere la realtà
Ilario Mazzieri
 
16:00 – 17:30
– I modelli matematici nella didattica di tutti i giorni
– Realtà, esplorazioni e modelli nel laboratorio di matematica: strategie e ambienti digitali
Dany Maknouz
 
RELATORI
Ilario Mazzieri
lario Mazzieri. Dal 2016 Assistant Professor al MOX – Laboratory for Modeling and Scientific Computing, Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano. Dottorato di Ricerca in Modelli e Metodi Matematici per l'Ingegneria al Politecnico di Milano nel 2012.
 
Dany Maknouz
Professoressa di Matematica e Informatica liceo scientifico scienze applicate, formatrice
in didattica digitale e per competenze e responsabile didattica Formazione Zanichelli in rete.