Coding con Scratch
Imparo, provo, poi lo spiego in classe- Per tutte le materie
- Scuole superiori (SSG2)
- Scuola media (SSG1)
Questo corso accompagna passo passo alla scoperta del coding e del pensiero computazionale, attraverso la programmazione a blocchi.
Aiuta a scoprire cosa si può fare con il coding, poi a provare a programmare e infine a trovare idee e progetti per insegnarlo in classe, in modo graduale e con progetti coinvolgenti e pronti all’uso.
Per fare questo si usa Scratch, uno dei programmi online più famosi, che consente di programmare gratuitamente, in un ambiente intuitivo e comunitario. Uno spazio in cui sperimentare, creare, imparare facendo in ottica tinkering. Con progetti per ogni livello di competenza: da semplici animazioni a veri e propri videogiochi.
Il tutto con uno sguardo didattico di grande supporto alle materie STEM, ma non solo.
Dopo l’acquisto si può accedere al corso e ai materiali per i successivi 12 mesi.
La data di inizio coincide con la data di acquisto.
Da quel momento è possibile accedere ai moduli, alle risorse e alle videolezioni in piena autonomia e secondo i propri ritmi e tempi.
L’accesso al corso termina una volta trascorsi 12 mesi dalla data dell’acquisto.
Il corso è diviso in 9 moduli, per un totale di 38 brevi videolezioni asincrone. Si conclude con un piccolo questionario, con domande per riflettere e mettere in pratica quello che si è imparato nel corso.
Nel percorso si alternano:
I MODULI DEL CORSO
COMPETENZE DIGCOMPEDU
Il corso si tiene in modalità online e asincrona.
Le videolezioni e le risorse sono fruibili in autonomia - secondo i propri tempi - sulla piattaforma dedicata ai corsi online di Zanichelli editore, accessibile da myZanichelli.
Per tutti i corsisti sono previste due occasioni di incontro sincrono online con gli autori del corso, il professor Guzman Tierno e la professoressa Maria Carla Palmeri. Sono momenti del tutto facoltativi, utili per confronti e approfondimenti. Gli appuntamenti si svolgeranno su Zoom, dureranno un’ora e non saranno registrati.
IL CALENDARIO DEI PROSSIMI INCONTRI
Il corso prevede un breve questionario finale.
Il superamento del questionario è necessario per ottenere l’Attestato di Partecipazione, per un totale di 50 ore di formazione.
Questo corso viene valutato 0.5 punti nelle Graduatorie Provinciali Supplenti (GPS).
Maria Carla Palmeri
Ha studiato matematica all’Università degli Studi di Roma - Sapienza, dove ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca.
Ho insegnato all’università per alcuni anni e conseguito una seconda laurea in Informatica.Ha lavorato come programmatrice per quattro anni e poi ha deciso di insegnare matematica nella scuola media.
Per Zanichelli ha collaborato alla stesura dei capitoli sul “Pensiero Computazionale” del libro "Contaci".
Guzman Tierno
Il corso costa 98 euro.
Si può acquistare con:
Per ricevere un preventivo personalizzato per un'offerta curvata sulla propria scuola o per qualunque altra informazione si può scrivere a: formazione@zanichelli.it
Questo corso è presente anche su S.O.F.I.A., lo spazio ministeriale in cui gli insegnanti di ruolo possono documentare la propria storia formativa e professionale.
Iniziativa formativa 88814, ID edizione 131441
Questo corso viene valutato 0.5 punti nelle Graduatorie Provinciali Supplenti (GPS).
Prima di iscriverti al corso su S.O.F.I.A. ti consigliamo di iscriverti o acquistare il corso sul sito formazione.zanichelli.it. Poi per registrare il corso su S.O.F.I.A. segui questi passi.