Corsi online
Corso online

L'IA in classe, un passo in più

Capirla, sperimentarla, insegnarla
  • Per tutte le materie
  • Scuola superiore (SS2G)
  • Scuola media (SS1G)
  • Primaria
Si può accedere al corso per i successivi 12 mesi dal momento dell'acquisto
20 ore certificate
69 euro

Il corso

Un nuovo corso aggiornato dedicato all’Intelligenza Artificiale a scuola, che parte delle basi ma non annoia chi ha già sperimentato l’IA, anzi.

Spiega bene come si strutturano i prompt, con tanto di tecniche e modelli, fornisce spunti per aiutare il lavoro di chi insegna e  spiega passo passo ambienti digitali degni di essere provati. 
Ma soprattutto presenta schede di attività pronte da scaricare e usare in classe per scoprirla con ragazzi e ragazze in maniera critica, guidata, attenta. 

Quando si svolge?

Dopo l’acquisto si può accedere al corso e ai materiali per i successivi 12 mesi.

La data di inizio coincide con la data di acquisto. 
Da quel momento è possibile accedere ai moduli, alle risorse e alle videolezioni in piena autonomia e secondo i propri ritmi e tempi. L’accesso al corso termina una volta trascorsi 12 mesi dalla data dell’acquisto.

Programma e obiettivi

Nel percorso si alternano:

  • brevi videolezioni e momenti di attività e riflessione
  • slide riassuntive per ogni modulo, da scaricare e consultare
  • Video e guide interattive all'utilizzo di software che integrano l'IA (per fare presentazioni, mappe, test e molto altro)
  • schededi lavoro da scaricare per svolgere attività in classe
  • un modello di prompt da scaricare per creare con IA batterie di test a scelta multipla di qualità
  • un semplice prova finale, per riflettere e mettere in pratica quello che si è imparato nel corso.

I MODULI DEL CORSO

Modulo 1 - Conoscere e capire l’IA
In questo modulo scopriamo cosa è l'intelligenza artificiale, capiamo come funziona l’intelligenza artificiale generativa, per iniziare a cogliere opportunità e cautele da tenere.

Modulo 2 - IA e buoni prompt per il lavoro dell’insegnante
In questo modulo scopriamo perché è importante scrivere bene i prompt e vediamo tanti usi (e prompt) per aiutare il lavoro dell’insegnante. 

Modulo 3 - Siti e ambienti che integrano l'IA
Ci sono tanti siti per insegnanti che integrano l'IA in maniera attenta e utile per il lavoro. Ti proponiamo una selezione ragionata per scoprire i più aggiornati 

Modulo 4 - Attività nuove da fare in classe
In questo modulo proponiamo attività brevi per usare l’IA in classe, in piena sicurezza, per valorizzare l’apprendimento della disciplina che insegnate e per educare a un uso consapevole della IA

Modulo 5 - Progetti da fare in classe con l'IA
In questo modulo proponiamo attività laboratoriali che possono essere fatte in classe coi ragazzi anche per discutere sull’IA ma anche per capire meglio il funzionamento di un chatbot e del machine learning.

Modulo 6 - Linee guida e cautele
In questo moduli riflettiamo sui framework che aiutano chi insegna e chi studia a capire come usare l'IA, con un'attenzione speciale all'AI ACT spiegato in maniera chiara


 

Competenze

  1. Comprendere l’evoluzione, i concetti base e le implicazioni educative ed etiche dell’intelligenza artificiale.
  2. Utilizzare chatbot e formulare prompt efficaci per scopi didattici.
  3. Saper selezionare e usare strumenti di IA per progettare lezioni, creare risorse, valutare e personalizzare l’insegnamento.
  4. Promuovere un uso critico, etico dell’IA attraverso attività rivolte a studenti e studentesse

COMPETENZE DIGCOMPEDU

  • Area di competenza 2. Selezionare, creare e condividere risorse e spunti digitali prodotti con IA
  • Area di competenza 3. Gestire e controllare l’utilizzo dei software di IA nei processi di insegnamento e apprendimento
  • Area di competenza 4. Utilizzare strumenti di IA per migliorare le pratiche di valutazione
  • Area di competenza 5. Utilizzare le applicazioni di IA per favorire una maggiore personalizzazione e partecipazione attiva delle classi
  • Area di competenza 6. Favorire l’uso responsabile dell’IA da parte di studenti e studentesse 

Come funziona?

Il corso si tiene in modalità online e asincrona.

Le videolezioni e le risorse sono fruibili in autonomia - secondo i propri tempi - sulla piattaforma dedicata ai corsi online di Zanichelli editore, accessibile da myZanichelli.

Ricevo un attestato?

Il corso prevede una piccola prova finale.
Un test con 5 domande a scelta multpla o abbinamento, e una domanda aperta di riflessione.
Il test può essere ripetuto più volte per raggiungere la sufficienza.

Superare il test finale è necessario per ottenere l’attestato di partecipazione, che certifica un totale di 20 ore di formazione.

Quanto costa?

Il corso costa 69 euro.

Si può acquistare con:

  • Carta del docente
  • Carta di credito o Paypal.

Per ricevere un preventivo personalizzato per un'offerta curvata sulla propria scuola o per qualunque altra informazione si può scrivere a: formazione@zanichelli.it

  • Vai sul sito Carta del Docente
  • Entra con le tue credenziali SPID
  • Sul menu clicca su Crea buono
  • Genera un buono per esercizio online: definisci l'ambito Formazione e aggiornamento e poi scegli "corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016"
  • Come importo del buono inserisci il prezzo del servizio che vuoi acquistare
  • Torna sulla scheda del corso che vuoi acquistare sul sito formazione.zanichelli.it
  • Clicca su Acquista corso
  • Nella pagina di riepilogo clicca su Applica sotto il logo della Carta del Docente: in questo modo la userai come metodo di pagamento.
  • Segui il processo di acquisto fino alla fine: ti verrà chiesto di inserire il codice che avrai generato sul sito Carta del Docente

S.O.F.I.A.

Questo corso è presente anche su S.O.F.I.A., lo spazio ministeriale in cui gli insegnanti di ruolo possono documentare la propria storia formativa e professionale.

Iniziativa formativa 99978, ID edizione 150022

Importante: ti consigliamo di registrare il corso su S.O.F.I.A. solo dopo aver completato l’iscrizione o l’acquisto sul sito formazione.zanichelli.it.

Procedi così:

  1. Prima iscriviti o acquista il corso sul sito Zanichelli.
  2. Solo dopo, accedi a S.O.F.I.A. con le tue credenziali.
  3. Cerca il corso inserendo l’ID dell’iniziativa nello spazio di ricerca del Catalogo.
  4. Seleziona il corso e clicca su “Iscriviti ora”.
  5. Nella sezione “Le mie iniziative formative” troverai il corso appena registrato.

Al termine del corso, confermeremo la tua partecipazione e S.O.F.I.A. aggiornerà automaticamente la tua formazione professionale.

Contattaci

Contattaci