La lezione segmentata
Ritmata, varia, integrata- Per tutte le materie
- Scuole superiori (SSG2)
- Scuola media (SSG1)
Nel contesto delle metodologie didattiche innovative, la lezione segmentata è un modo di fare lezione che aiuta a mantenere viva l'attenzione: è strutturata in 5 segmenti di 10-15 minuti, con una scansione ben precisa delle attività, pensate per coinvolgere e invogliare a partecipare.
Questo corso spiega perché è una pratica di insegnamento efficace dal punto di vista di come funziona il cervello che apprende e perché è utile adottarla con le classi, con o senza strumenti digitali.
Il corso accompagna alla scoperta del metodo, fase dopo fase, introduce riflessioni e tanti esempi di lezioni pronte da scaricare, per scuola media e superiore.
Permette di capire come proporre attività diverse adatte a ogni momento della lezione, e come usare i software più adatti per sollecitare la partecipazione della classe.
Il tutto con attenzione verso studenti e studentesse con bisogni educativi speciali e per i temi che riguardano l’inclusione.
L'approccio del corso è quello raccomandato dalle linee guida dell’UDL, Universal Design for Learning, che fornisce indicazioni per una progettazione didattica utile “per tutti” e indispensabile “per qualcuno”.
Il corso prevede la creazione di una propria lezione segmentata che verrà commentata e validata al termine del percorso.
Dopo l’acquisto si può accedere al corso e ai materiali per i successivi 12 mesi.
La data di inizio coincide con la data di acquisto.
Da quel momento è possibile accedere ai moduli, alle risorse e alle videolezioni in piena autonomia e secondo i propri ritmi e tempi. L’accesso al corso termina nel momento in cui sono passati 12 mesi dalla data di acquisto.
Il corso è diviso in un modulo introduttivo, tre moduli centrali e tre spazi di approfondimento digitale.
Si conclude con l’elaborazione di una proposta di lezione segmentata.
Questo modulo affronta i fondamenti neuroscientifici della lezione segmentata e la sua storia, sul perché è utile adottarla con le classi.
Questo modulo spiega come è strutturata una lezione segmentata, fase per fase.
Alla fine del modulo saranno presenti schemi di lezioni segmentate di diverse materie da consultare e scaricare, per la scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Approfondimento digitale 1
Alcuni software gratuiti suggeriti per essere utili nel lavoro in classe o in preparazione delle lezioni.
Questo modulo si concentra sul come costruire lezioni inclusive e adatte a studenti e studentesse con bisogni educativi speciali. Segue l’approccio raccomandato dalle linee guida dell’UDL, Universal Design for Learning, che fornisce indicazioni per una progettazione didattica utile “per tutti” e indispensabile “per qualcuno”.
Approfondimenti digitale 2
Altri software gratuiti suggeriti per essere utili nel lavoro in classe o in preparazione delle lezioni.
Il modulo propone metodi per usare la lezione segmentata in maniera flessibile: dallo svolgimento nei contesti d’aula più complicati all’integrazione con altre tecniche consolidate come la flipped classroom o gli EAS - Episodi di apprendimento situato.
Approfondimenti digitale 3
Altri software gratuiti suggeriti per essere utili nel lavoro in classe o in preparazione delle lezioni.
Principali obiettivi del corso
Il corso si tiene in modalità online e asincrona.
Le videolezioni e le risorse sono fruibili in autonomia - secondo i propri tempi - sulla piattaforma dedicata ai corsi online di Zanichelli editore, accessibile da myZanichelli.
Il corso prevede una prova finale.
Il superamento della prova è necessario per ottenere l’attestato di partecipazione, per un totale di 40 ore di formazione.
Dany Maknouz
Docente di matematica e informatica, formatrice esperta in didattica digitale e per competenze. Dopo aver curato la versione italiana di Come impariamo - Sette principi per un insegnamento efficace, nel 2020 pubblica La lezione segmentata dove trasferisce tutta la sua passione e le idee didattiche e formative sperimentate in aula.
Il corso costa 74,90 euro.
Si può acquistare con:
Per ricevere un preventivo personalizzato per un'offerta curvata sulla propria scuola o per qualunque altra informazione si può scrivere a: formazione@zanichelli.it
Questo corso è presente anche su S.O.F.I.A., lo spazio ministeriale in cui gli insegnanti di ruolo possono documentare la propria storia formativa e professionale.
Iniziativa formativa: 74516
ID edizione: 109229
Prima di iscriverti al corso su S.O.F.I.A. ti consigliamo di iscriverti o acquistare il corso sul sito formazione.zanichelli.it. Poi per registrare il corso su S.O.F.I.A. segui questi passi.