Corsi online
Corso online

I podcast in classe

Una guida pratica per usarli e per crearli
  • Per tutte le materie
  • Scuole superiori (SSG2)
  • Scuola media (SSG1)
Si può accedere al corso per i successivi 12 mesi dal momento dell'acquisto
25 ore certificate
69 euro
Enrico Bergianti

Il corso

I podcast suscitano molta curiosità: sono qualcosa di nuovo da usare in classe, possono catturare molto bene l’attenzione e sono perfetti come elaborato in una didattica per competenze che unisce competenze disciplinari, comunicative e tecnologiche. 
Questo corso è per chi insegna e vuole scoprire cosa sono i podcast e come si possono usare in classe in maniera graduale: da strumento per fare lezione a progetto in cui coinvolgere studenti e studentesse. Anche in ottica orientamento.

Il corso propone videolezioni, schede di lavoro, piccole attività per mettersi alla prova e tanti materiali pronti all’uso (griglie, esercizi, suggerimenti di ascolto e consigli tecnici) per mettere subito in pratica quanto appreso.

Quando si svolge?

Dopo l’acquisto si può accedere al corso e ai materiali per i successivi 12 mesi.

La data di inizio coincide con la data di acquisto.

Da quel momento è possibile accedere ai moduli, alle risorse e alle videolezioni in piena autonomia e secondo i propri ritmi e tempi. L’accesso al corso termina nel momento in cui sono passati 12 mesi dalla data di acquisto.

Programma e obiettivi

Nel percorso si alternano:

  • brevi videolezioni;
  • momenti di riflessione e attività, per fare il punto;
  • modelli di script e griglie di valutazione pronte all’uso da scaricare;
  • slide per ogni modulo che raccolgono tutte le informazioni delle lezioni, da scaricare e consultare anche a corso concluso;
  • suggerimenti di ascolto e idee per costruire lezioni ed esercizi con i podcast.

I MODULI DEL CORSO

  • Modulo 0 - Introduzione. Le cose che devi sapere per iniziare questo corso.
    Il benvenuto dell’autore e tutte le informazioni per muoversi all’interno del corso.
  • Modulo 1 - Perché parliamo di podcast?
    Qualche cenno storico e tecnologico per orientarsi e contestualizzare le peculiarità di questo formato multimediale, per conoscere bene il podcast in tutte le sue declinazioni.
  • Modulo 2 - Didattica: come usare i podcast mentre insegni.
    Guida pratica sulla didattica fatta coi podcast. Come usarli in classe e a casa, come selezionarli, come fruirne e proporli a lezione.
  • Modulo 3 - Come costruire un buon podcast: progettare e mettere in pratica un’attività in classe.
    Guida pratica sul lavoro per competenze. Come costruire un podcast e come costruire un’attività collaborativa, anche in ottica capolavoro.
  • Modulo 4 - Strumenti e software per costruire un buon podcast. Aspetti tecnici.
    Tutti gli strumenti, le guide e i consigli tecnici per realizzare ed editare un podcast.
  • Modulo finale - La prova pratica.
    Realizzare un breve podcast (di massimo 3 minuti) oppure progettare un’azione didattica articolata che coinvolga un podcast.

Competenze

  • Conoscere i podcast e usarli con la classe, per lavorare sull’ascolto e trasmettere concetti e nozioni.
  • Stimolare la creatività e lo spirito critico di studenti e studentesse nel valutare i podcast ascoltati e i materiali raccolti in rete.
  • Integrare i podcast nella didattica, sia in classe che a casa, in modalità flipped-lesson e guidare ragazzi e ragazze nella progettazione di un podcast.
  • Conoscere gli aspetti tecnici e gli strumenti per registrare ed editare un podcast.
  • Imparare a usare le funzionalità principali del programma Audacity.

Competenze DigCompEdu: Area 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Come funziona?

Il corso si tiene in modalità online e asincrona.

Le videolezioni e le risorse sono fruibili in autonomia - secondo i propri tempi - sulla piattaforma dedicata ai corsi online di Zanichelli editore, accessibile da myZanichelli.

Ricevo un attestato?

Il corso prevede una prova finale.

Il superamento della prova è necessario per ottenere l’attestato di partecipazione, per un totale di 25 ore di formazione.

Questo corso viene valutato 0.5 punti nelle Graduatorie Provinciali Supplenti (GPS).

Il corso è tenuto da

Enrico Bergianti

Giornalista pubblicista, formatore e podcaster, collabora da oltre 10 anni con Zanichelli Editore. Per Zanichelli ha realizzato i podcast Storie straordinarie di oggetti comuni e Blu, petrolio. È tra gli autori e gli speaker di Voci in agenda, il podcast di Aula di Scienze di Zanichelli ed è tra i coordinatori dell'Aula di Lettere e dell'Aula di Lingue. Si occupa anche di realizzare prodotti multimediali per la didattica. Come podcaster ha lavorato a produzioni indipendenti come Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi e ha collaborato con realtà quali Dotik, Chora Media e MaddMaths. Dal 2023 collabora con Radio 24, con la quale ha realizzato i podcast di inchiesta Cento giorni dopo (2023) e Come una marea (2024).

Quanto costa?

Il corso costa 69 euro.

Si può acquistare con:

  • Carta del docente
  • Carta di credito
  • Paypal

Per ricevere un preventivo personalizzato per un'offerta curvata sulla propria scuola o per qualunque altra informazione si può scrivere a: formazione@zanichelli.it

  • Vai sul sito Carta del Docente
  • Entra con le tue credenziali SPID
  • Sul menu clicca su Crea buono
  • Genera un buono per esercizio online: definisci l'ambito Formazione e aggiornamento e poi scegli "corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016"
  • Come importo del buono inserisci il prezzo del servizio che vuoi acquistare
  • Torna sulla scheda del corso che vuoi acquistare sul sito formazione.zanichelli.it
  • Clicca su Acquista corso
  • Nella pagina di riepilogo clicca su Applica sotto il logo della Carta del Docente: in questo modo la userai come metodo di pagamento.
  • Segui il processo di acquisto fino alla fine: ti verrà chiesto di inserire il codice che avrai generato sul sito Carta del Docente

S.O.F.I.A.

Questo corso è presente anche su S.O.F.I.A., lo spazio ministeriale in cui gli insegnanti di ruolo possono documentare la propria storia formativa e professionale.

Iniziativa formativa: 95763
ID edizione: 142910

Prima di iscriverti al corso su S.O.F.I.A. ti consigliamo di iscriverti o acquistare il corso sul sito formazione.zanichelli.it. Poi per registrare il corso su S.O.F.I.A. segui questi passi.

  • Accedi a S.O.F.I.A. con le tue credenziali
  • Cerca il corso digitando l’ID dell’iniziativa nello spazio di ricerca del Catalogo
  • Seleziona il corso e fai clic su “Iscriviti ora”
  • Nella sezione “le mie iniziative formative” troverai il corso appena aggiunto
  • Al termine del corso, confermeremo la tua partecipazione e S.O.F.I.A. registrerà questa tappa nella tua formazione professionale

Contattaci

Contattaci