Formazione per insegnanti
Webinar, corsi e seminari per lavorare meglio in classe
Secondaria di secondo grado

Il corso
Aiuta a scoprire cosa si può fare con il coding, poi a provare a programmare e infine a trovare idee e progetti per insegnarlo in classe, in modo graduale e con progetti coinvolgenti e pronti all’uso.
Per fare questo si usa Scratch, uno dei programmi online più famosi, che consente di programmare gratuitamente, in un ambiente intuitivo e comunitario. Uno spazio in cui sperimentare, creare, imparare facendo in ottica tinkering.
Con progetti per ogni livello di competenza: da semplici animazioni a veri e propri videogiochi.
Il tutto con uno sguardo didattico di grande supporto alle materie STEM, ma non solo.
Quando si svolge?
La data di inizio coincide con la data di acquisto.
Da quel momento è possibile accedere ai moduli, alle risorse e alle videolezioni in piena autonomia e secondo i propri ritmi e tempi. L’accesso al corso termina nel momento in cui sono passati 12 mesi dalla data dell’acquisto.
Programma e obiettivi
Il corso è diviso in 9 moduli, per un totale di 38 brevi videolezioni asincrone.
Si conclude con un piccolo questionario, con domande per riflettere e mettere in pratica quello che si è imparato nel corso.
Nel percorso si alternano:
- lezioni e tutorial su Scratch
- continui momenti di riflessione e attività, per sperimentare fin da subito Scratch
- 9 schede didattiche da scaricare con attività pronte all’uso da proporre in classe
- slide riassuntive per ogni modulo che raccolgono tutti i progetti del corso, da scaricare e consultare
- spazi di condivisione di esperimenti e progetti
- due incontri sincroni online facoltativi, per confrontarsi con gli autori del corso
Modulo 1 | Per iniziare
Modulo 2 | Cicli
Modulo 3 | Variabili
Modulo 4 | Movimenti
Modulo 5 | Interazioni
Modulo 6 | Blocchi
Modulo 7 | Cloni
Modulo 8 | Algoritmi Matematici
Modulo 9 | Fisica
Competenze
- Comprendere i principi del coding e della programmazione a blocchi.
- Saper usare il programma Scratch per approfondire la pratica della programmazione.
- Conoscere attività di coding adatte per il Primo e il Secondo Ciclo da realizzare il classe, anche in ottica interdisciplinare.
- Usare le tecnologie digitali per favorire le strategie di apprendimento collaborativo.
COMPETENZE DIGCOMPEDU
DigicompEdu 2: Comunicare e collaborare: interagire, condividere informazioni e collaborare attraverso le tecnologie digitali.
DigicompEdu 3: Creare contenuti digitali: sviluppare, integrare e rielaborare contenuti digitali per l’apprendimento.
DigicompEdu 5: Risolvere i problemi: individuare fabbisogni e risposte tecnologiche; utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali e individuare divari di competenze digitali.
Come funziona?
Le videolezioni e le risorse sono fruibili in autonomia - secondo i propri tempi - sulla piattaforma dedicata ai corsi online di Zanichelli editore, accessibile da myZanichelli.
- 15 gennaio 2024, ore 17:00
- 30 settembre 2024, ore 17:00
Ricevo un attestato?
Il superamento del questionario è necessario per ottenere l’Attestato di Partecipazione, per un totale di 50 ore di formazione.
Il corso è tenuto da

laurea e il dottorato di ricerca. Ho insegnato all’università per alcuni anni e conseguito una seconda laurea in Informatica.
Ha lavorato come programmatrice per quattro anni e poi ha deciso di insegnare matematica nella scuola media.
Per Zanichelli ha collaborato alla stesura dei capitoli sul “Pensiero Computazionale” del libro Contaci.

Per Zanichelli è coautore dei capitoli di "Pensiero Computazionale” del libro Contaci e ha pubblicato il libro Giochi e Sfide di matematica. Pubblica video di divulgazione matematica nel suo canale YouTube GuzMat.
Quanto costa?
Si può acquistare con:
- Carta del docente
- Carta di credito o Paypal.
- Vai sul sito Carta del Docente
- Entra con le tue credenziali SPID
- Sul menu clicca su Crea buono
- Genera un buono per esercizio online: definisci l'ambito Formazione e aggiornamento e poi scegli "corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016"
- Come importo del buono inserisci il prezzo del servizio che vuoi acquistare
- Torna sulla scheda del corso che vuoi acquistare sul sito formazione.zanichelli.it
- Clicca su Acquista corso
- Nella pagina di riepilogo clicca su Applica sotto il logo della Carta del Docente: in questo modo la userai come metodo di pagamento.
- Segui il processo di acquisto fino alla fine: ti verrà chiesto di inserire il codice che avrai generato sul sito Carta del Docente
S.O.F.I.A.
Questo corso è presente anche su S.O.F.I.A., lo spazio ministeriale in cui gli insegnanti di ruolo possono documentare la propria storia formativa e professionale.
Iniziativa formativa 88814, ID edizione 131441
Questo corso viene valutato 0.5 punti nelle Graduatorie Provinciali Supplenti (GPS).
Prima di iscriverti al corso su S.O.F.I.A. ti consigliamo di iscriverti o acquistare il corso sul sito formazione.zanichelli.it.
Poi per registrare il corso su S.O.F.I.A. segui questi passi.
- Accedi a S.O.F.I.A. con le tue credenziali
- Cerca il corso digitando l’ID dell’iniziativa nello spazio di ricerca del Catalogo
- Seleziona il corso e fai clic su “Iscriviti ora”
- Nella sezione “le mie iniziative formative” troverai il corso appena aggiunto
- Al termine del corso, confermeremo la tua partecipazione e S.O.F.I.A. registrerà questa tappa nella tua formazione professionale
Hai già concluso il corso ma non lo hai registrato su S.O.F.I.A.? Puoi farlo come Corso Extra, caricando il corso, le ore e l'attestato che riceverai da Zanichelli.