Formazione per insegnanti

Webinar, corsi e seminari per lavorare meglio in classe

Corso online
Don BreveDescubrir, amar, utilizar y crear microrrelatos en clase de español
Spagnolo
Secondaria di primo grado
Secondaria di secondo grado
Dal 2 ottobre al 5 novembre 2023
20 ore certificate
69 euro
Monica Bedana (Università di Salamanca)

Il corso

Zanichelli editore e Università di Salamanca hanno preparato insieme un corso di formazione online in lingua spagnola per insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Una proposta di aggiornamento di didattica della lingua e innovazione metodologica   che  si concentra sul  microracconto, genere che assume caratteristiche peculiari nelle letterature in lingua spagnola e che si cela in molte microletture quotidiane.

Con un percorso in quattro moduli -  scoperta, amore, utilizzo e creazione di questo genere testuale - approfondiremo la storia del microracconto, le sue insospettabili forme e la sua utilità pedagogica e di sviluppo della abilità di lettura, scrittura e conoscenza della lingua.

Attraverso testi classici e contemporanei, scopriremo quali abilità linguistiche e cognitive attiva il microracconto e il suo utilizzo pratico per la conoscenza della lingua e della realtà.
Il viaggio si concluderà con una guida per la creazione di microracconti, per far fiorire le storie di studenti e studentesse con le tecniche di scrittura e le abilità linguistiche che questo genere sviluppa.

Quando si svolge?

Il corso apre il 2 ottobre e termina il 5 novembre.

Le iscrizioni sono aperte fino al
2 ottobre.

Programma e obiettivi

Ecco i punti essenziali del corso, che verranno affrontati nelle quattro lezioni in diretta su Zoom (in lingua spagnola):

  • Lezione 1, martedì 3 ottobre - Descubrir el microrrelato
    dalle ore 17 alle 18:15 circa
    Algo de historia y los primeros ejemplos, para que los lleves enseguida a tu clase

  • Lezione 2, martedì 10 ottobre - Amar el microrrelato
    dalle ore 17 alle 18:15 circa
    El volcánico don Breve ¿qué habilidades lingüísticas y cognitivas activa? Descúbrelo gracias a las tareas que hemos creado para tu clase

  • Lezione 3, martedì 17 ottobre - Usar el microrrelato
    dalle ore 17 alle 18:15 circa
    Textos y más textos auténticos como herramienta para mejorar el conocimiento lingüístico y de la realidad que nos rodea

  • Lezione 4, martedì 24 ottobre - Crear microrrelatos
    dalle ore 17 alle 18:15 circa
    Ahora ¡te toca a ti! Una guía para que tus historias florezcan con palabras que parecerán escogidas por el esmerado señor Breve en persona

Competenze

I principali obiettivi del corso sono:

  • Esplorare la connessione tra capacità di lettura del testo, uso della lingua e dei linguaggi.
  • Riflettere sulle nuove metodologie didattiche ELE e sulle risorse che il microracconto inteso in senso lato ci offre.
  • Fornire spunti pratici e dinamici per favorire la lettura profonda di un testo e approfondire l’attività della scrittura e le sue tecniche.
  • Condividere attività pronte da scaricare e usare in classe, per i livelli A2, B1, B2.

Come funziona?

Il corso certifica 20 ore di formazione.
  • Le lezioni saranno impartite online, attraverso videolezioni e condivisione di materiali da fruire in autonomia - secondo i propri tempi - sulla piattaforma Campus Virtual dell’Università di Salamanca.
  • Sono previste quattro lezioni in diretta su Zoom (di circa 1 ora e 15 minuti l’una) di introduzione al microracconto e di metodi ed esempi su come riflettere sul testo e sulla lingua, per insegnare a leggere e scrivere meglio.
Partecipare alle lezioni online non è obbligatorio: verranno comunque registrate e i link alle registrazioni saranno condivisi in piattaforma, dove
saranno visionabili fino alla chiusura del corso.
I posti a disposizione saranno limitati per favorire, durante tutto il corso, l'interazione e lo scambio tra partecipanti, esperte ed esperti di didattica ELE dell’Università di Salamanca, nella pratica delle dinamiche cooperative della metodologia USAL.

Ricevo un attestato?

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a nome di Università di Salamanca e Zanichelli editore per un totale di 20 ore di formazione.

Per ottenerlo è necessario svolgere una
prova finale: una domanda a risposta aperta in modalità di autovalutazione.

Per domande o informazioni potete scriverci a cursosalamanca@zanichelli.it

Il corso è tenuto da

Monica Bedana
Dal 2017 dirige l'unica Scuola dell'Università di Salamanca in Italia, ELE USAL Torino. È specialista in ELE (Español como Lengua Extranjera), sia nell'insegnamento a studenti che nella formazione a docenti e traduttori letterari. È stata per oltre vent'anni interprete, traduttrice e mediatore culturale di Cursos Internacionales de la Universidad de Salamanca.
Università di Salamanca
Fondata nel 1218, è tra le università più antiche d’Europa.
Oltre a rappresentare otto secoli di prestigio internazionale in ogni campo del sapere, l’Università di Salamanca da oltre novant’anni è sinonimo di specializzazione, esperienza, ricerca e innovazione nell’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera (ELE).

Quanto costa?

Il corso ha un costo di 69 euro, pagabili con PayPal, Carta di credito e con la Carta del Docente.
Come uso la Carta del Docente?
  • Vai sul sito Carta del Docente
  • Entra con le tue credenziali SPID
  • Sul menu clicca su Crea buono
  • Genera un buono per esercizio online: definisci l'ambito Formazione e aggiornamento e poi scegli "corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016"
  • Come importo del buono inserisci il prezzo del servizio che vuoi acquistare
  • Torna sulla scheda del corso che vuoi acquistare sul sito formazione.zanichelli.it
  • Clicca su Acquista corso
  • Nella pagina di riepilogo clicca su Applica sotto il logo della Carta del Docente: in questo modo la userai come metodo di pagamento.
  • Segui il processo di acquisto fino alla fine: ti verrà chiesto di inserire il codice che avrai generato sul sito Carta del Docente

S.O.F.I.A.

Questo corso è presente anche su S.O.F.I.A., lo spazio ministeriale in cui gli insegnanti di ruolo possono documentare la propria storia formativa e professionale.

(Iniziativa formativa Identificativo corso 82616, ID edizione 122086 ID
)
Registrare il corso su S.O.F.I.A.

Prima di iscriverti al corso su S.O.F.I.A. ti consigliamo di iscriverti o acquistare il corso sul sito formazione.zanichelli.it.
Poi per registrare il corso su S.O.F.I.A. segui questi passi.

  • Accedi a S.O.F.I.A. con le tue credenziali
  • Cerca il corso digitando l’ID dell’iniziativa nello spazio di ricerca del Catalogo
  • Seleziona il corso e fai clic su “Iscriviti ora”
  • Nella sezione “le mie iniziative formative” troverai il corso appena aggiunto
  • Al termine del corso, confermeremo la tua partecipazione e S.O.F.I.A. registrerà questa tappa nella tua formazione professionale

Hai già concluso il corso ma non lo hai registrato su S.O.F.I.A.? Puoi farlo come Corso Extra, caricando il corso, le ore e l'attestato che riceverai da Zanichelli.

Contattaci

Contattaci