Formazione per insegnanti
Webinar, corsi e seminari per lavorare meglio in classe
Corso online
ISCRIZIONI CHIUSE
Matematica

Il corso
Un corso per imparare a usare in modo intelligente l'intelligenza artificiale al servizio della didattica.
ChatGPT, così come altre forme di Intelligenza Artificiale generativa, può diventare l’assistente per chi insegna e un sostegno per chi impara.
Può supportare l'insegnante a progettare le lezioni e a ideare compiti e attività, e può aiutare studenti e studentesse con esempi svolti passo passo e valutazioni personalizzate.
Ma è un supporto che deve essere controllato dall’insegnante che pilota la didattica.
Nel corso si imparerà a usare l’intelligenza artificiale per valorizzare i contenuti del libro di testo, per stimolare la creatività e lo spirito critico della classe.
Inoltre ci confronteremo sui rischi e sui benefici di integrare la didattica della materia con la nuova risorsa digitale.
ChatGPT, così come altre forme di Intelligenza Artificiale generativa, può diventare l’assistente per chi insegna e un sostegno per chi impara.
Può supportare l'insegnante a progettare le lezioni e a ideare compiti e attività, e può aiutare studenti e studentesse con esempi svolti passo passo e valutazioni personalizzate.
Ma è un supporto che deve essere controllato dall’insegnante che pilota la didattica.
Nel corso si imparerà a usare l’intelligenza artificiale per valorizzare i contenuti del libro di testo, per stimolare la creatività e lo spirito critico della classe.
Inoltre ci confronteremo sui rischi e sui benefici di integrare la didattica della materia con la nuova risorsa digitale.
Quando si svolge?
Il corso si svolge dal 25 settembre al 22 ottobre 2023
Incontri virtuali
Incontri virtuali
- Incontro con i tutor
- 3 ottobre 2023, dalle 17:00 alle 17:45
- Incontro di confronto di idee: siamo più apocalittici o integrati?
- 17 ottobre 2023, dalle 17:00 alle 17:45
Programma e obiettivi
Il corso è strutturato in quattro moduli.
Modulo 0 - Conoscere e capire l’Intelligenza Artificiale
Modulo 1 - Ideare lezioni intelligenti con l’Intelligenza Artificiale
Modulo 2 - Creare attività e valutare con l’Intelligenza Artificiale
Modulo 3 - Riconoscere l’impatto etico dell’Intelligenza Artificiale
Il corso contiene:
Il percorso formativo fornisce supporto e idee per usare l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’insegnante e della didattica, con spunti per lezioni innovative, idee per nuovi compiti e attività da assegnare alle classi, suggerimenti per la valutazione assistita dal digitale. Prevede, inoltre, la sperimentazione guidata di una selezione accurata di app di IA per potenziare la lezione e per creare questionari automatici.
Modulo 0 - Conoscere e capire l’Intelligenza Artificiale
- Introduzione al corso
- Come usare Chat GPT o Bard
- Come funziona Chat GPT?
Modulo 1 - Ideare lezioni intelligenti con l’Intelligenza Artificiale
- Prompt per fare lezione
- Idee per insegnare con l’IA e il libro digitale
- Le app di IA per potenziare la lezione
Modulo 2 - Creare attività e valutare con l’Intelligenza Artificiale
- Compiti nuovi e valutazione con l’IA
- Idee per attività e valutazione a partire dal libro digitale e laZ Esercizi
- Le app per creare questionari automatici con l’IA
Modulo 3 - Riconoscere l’impatto etico dell’Intelligenza Artificiale
- Le raccomandazioni d’uso etico dell’IA nella didattica
- Debate: siamo più apocalittici o integrati?
- Spunti di lettura e articoli scelti
Il corso contiene:
- brevi videolezioni e slide
- bacheche collaborative di condivisione di lavori e sperimentazione delle app
- un incontro sincrono con i tutor a supporto del compito
- un incontro sincrono per confrontarsi sul tema dell’IA nella didattica
- bibliografia per approfondire
Il percorso formativo fornisce supporto e idee per usare l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’insegnante e della didattica, con spunti per lezioni innovative, idee per nuovi compiti e attività da assegnare alle classi, suggerimenti per la valutazione assistita dal digitale. Prevede, inoltre, la sperimentazione guidata di una selezione accurata di app di IA per potenziare la lezione e per creare questionari automatici.
Competenze
Competenze
COMPETENZE DIGCOMP EDU
- Utilizzare in modo consapevole i software di IA e riconoscerne potenzialità e limiti
- Integrare gli strumenti di IA nella didattica in modo opportuno
- Valorizzare la creatività e la generazione di idee attraverso l’IA sia per l’insegnamento sia per l’apprendimento
- Sviluppare lo spirito critico di studenti e studentesse per renderli in grado di valutare sia i risultati dell’IA sia le risorse multimediali presenti in rete
- Educare le nuove generazioni all’uso etico dell’IA e a prestare attenzione all’impatto sociale e culturale
COMPETENZE DIGCOMP EDU
- Area di competenza 1. Migliorare la comunicazione organizzativa e professionale
- Area di competenza 2. Selezionare, creare e condividere risorse e spunti digitali prodotti con IA
- Area di competenza 3. Gestire e controllare l’utilizzo dei software di IA nei processi di insegnamento e apprendimento
- Area di competenza 4. Utilizzare strumenti di IA per migliorare le pratiche di valutazione
- Area di competenza 5. Utilizzare le applicazioni di IA per favorire una maggiore personalizzazione e partecipazione attiva delle classi
- Area di competenza 6. Favorire l’uso responsabile dell’IA da parte di studenti e studentesse
Come funziona?
Il corso si svolge in modalità online per lo più asincrona, con videolezioni e condivisione di materiali da fruire in autonomia - secondo i propri ritmi e tempi.
Il corso si tiene sullo spazio online WeSchool, accessibile da desktop o mobile.
I tutor e le tutor, insegnanti esperti in didattica della materia e integrazione dell’uso di strumenti digitali saranno sempre a disposizione per guidare, chiarire dubbi e fornire stimoli utili a rendere il corso una vera occasione di confronto e formazione.
Al termine del corso è previsto una questionario finale.
Il corso si tiene sullo spazio online WeSchool, accessibile da desktop o mobile.
I tutor e le tutor, insegnanti esperti in didattica della materia e integrazione dell’uso di strumenti digitali saranno sempre a disposizione per guidare, chiarire dubbi e fornire stimoli utili a rendere il corso una vera occasione di confronto e formazione.
Al termine del corso è previsto una questionario finale.
Svolgere il questionario certifica la conclusione del corso e dà diritto all’attestato di partecipazione per un totale di 25 ore di formazione.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate qualche giorno prima dell’inizio del corso.
Se ci si iscrive su S.O.F.I.A., la comunicazione verrà inviata all’indirizzo email associato all’account, che quasi sempre corrisponde a quello istituzionale nome.cognome@posta.istruzione.it.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate qualche giorno prima dell’inizio del corso.
Se ci si iscrive su S.O.F.I.A., la comunicazione verrà inviata all’indirizzo email associato all’account, che quasi sempre corrisponde a quello istituzionale nome.cognome@posta.istruzione.it.
Ricevo un attestato?
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a nome di Zanichelli editore per un totale di 25 ore di formazione.
L’attestato viene ricevuto alla mail con cui ci si è iscritti al corso, un mese dopo la conclusione.
L’attestato viene ricevuto alla mail con cui ci si è iscritti al corso, un mese dopo la conclusione.
Quanto costa?
Il corso è GRATUITO.
S.O.F.I.A.
CODICE SOFIA 128039
Registrare il corso su S.O.F.I.A.
Prima di iscriverti al corso su S.O.F.I.A. ti consigliamo di iscriverti o acquistare il corso sul sito formazione.zanichelli.it.
Poi per registrare il corso su S.O.F.I.A. segui questi passi.
- Accedi a S.O.F.I.A. con le tue credenziali
- Cerca il corso digitando l’ID dell’iniziativa nello spazio di ricerca del Catalogo
- Seleziona il corso e fai clic su “Iscriviti ora”
- Nella sezione “le mie iniziative formative” troverai il corso appena aggiunto
- Al termine del corso, confermeremo la tua partecipazione e S.O.F.I.A. registrerà questa tappa nella tua formazione professionale
Hai già concluso il corso ma non lo hai registrato su S.O.F.I.A.? Puoi farlo come Corso Extra, caricando il corso, le ore e l'attestato che riceverai da Zanichelli.