Formazione per insegnanti
Webinar, corsi e seminari per lavorare meglio in classe
Corso online
Per tutte le materie
Secondaria di secondo grado

Il corso
Questo corso vi accompagna alla scoperta di laZ Ebook: la nuova applicazione per i libri digitali Zanichelli.
Nel 2023 abbiamo deciso di innovare lo strumento con cui accedere agli ebook, e le ragioni di questo cambio sono due.
La prima è che i linguaggi tecnologici cambiano, e per questa ragione, abbiamo creato uno strumento più moderno, affidabile, veloce e anche più facile da usare.
La seconda ragione è che cambiano anche le abitudini e i bisogni: ormai ci si muove con naturalezza tra online e offline, tra computer e mobile. Il nostro obiettivo è stato creare uno strumento che permettesse tutto questo, con grande sicurezza e affidabilità.
Con attenzione ai bisogni di chi lo usa a scuola per insegnare o casa per studiare.
Questo corso è quindi una guida per conoscere gli strumenti e le funzioni che laZ Ebook mette a disposizione per lavorare in classe. Ma sarà anche un modo per conoscere uno strumento adatto alla didattica digitale quotidiana e alla gestione dell'inclusione di studenti e studentesse BES e DSA.
Con tante idee didattiche.
Nel 2023 abbiamo deciso di innovare lo strumento con cui accedere agli ebook, e le ragioni di questo cambio sono due.
La prima è che i linguaggi tecnologici cambiano, e per questa ragione, abbiamo creato uno strumento più moderno, affidabile, veloce e anche più facile da usare.
La seconda ragione è che cambiano anche le abitudini e i bisogni: ormai ci si muove con naturalezza tra online e offline, tra computer e mobile. Il nostro obiettivo è stato creare uno strumento che permettesse tutto questo, con grande sicurezza e affidabilità.
Con attenzione ai bisogni di chi lo usa a scuola per insegnare o casa per studiare.
Questo corso è quindi una guida per conoscere gli strumenti e le funzioni che laZ Ebook mette a disposizione per lavorare in classe. Ma sarà anche un modo per conoscere uno strumento adatto alla didattica digitale quotidiana e alla gestione dell'inclusione di studenti e studentesse BES e DSA.
Con tante idee didattiche.
Quando si svolge?
Il corso si svolge dal 3 luglio al 1 dicembre 2023.
Programma e obiettivi
Il corso è diviso in un modulo introduttivo e tre moduli centrali. Si conclude con la compilazione di un breve questionario finale.
- Modulo 0: Le cose da sapere per iniziare il corso
Un modulo di benvenuto per spiegare come muoversi nella piattaforma, illustrare alcuni concetti chiave del corso e gli strumenti disponibili per chiedere aiuto. - Modulo 1: Entrare, muoversi e usare laZ Ebook
Questo modulo si concentra sui primi passi dell’utente sulla nuova applicazione laZ Ebook: come accedere, come muoversi, come utilizzare i suoi strumenti e il suo ricco archivio di contenuti digitali. Alla fine del modulo vengono proposte alcune idee didattiche sull’uso dell’ebook e degli strumenti di laZ Ebook. - Modulo 2: laZ Ebook e l’inclusione
Questo modulo suggerisce i metodi per sfruttare l’ebook come strumento di inclusione e propone una panoramica sulle numerose risorse che laZ Ebook offre a studenti e studentesse BES e DSA. - Modulo 3: laZ Ebook offline
Questo modulo spiega l’utilizzo dell’applicazione laZ Ebook offline. LaZ Ebook è infatti un’unica applicazione, offline e online, che permette di sfogliare e lavorare con i vostri ebook in ogni momento e da ogni dispositivo. - Questionario finale
La prova finale consiste nel rispondere alle domande del questionario e nella condivisione (facoltativa) delle vostre opinioni, speranze e consigli su laZ Ebook.
Competenze
I principali obiettivi del corso sono:
- Imparare ad utilizzare le funzioni di laZ Ebook e le risorse dei libri digitali, a casa e in classe.
- Riflettere sulle nuove metodologie didattiche e sulle risorse che il libro digitale ci offre.
- Conoscere l'approccio UDL (Universal Design for Learning) e le caratteristiche di studenti BES e DSA
- Fornire idee didattiche, pratiche e dinamiche, da usare in classe.
Come funziona?
Il corso è in modalità online e asincrona: con videolezioni e condivisione di materiali da fruire in autonomia - secondo i propri ritmi e tempi.
Il corso si tiene sullo spazio online WeSchool, accessibile da desktop o mobile.
Per aiutarvi e guidarvi a entrare nel corso, navigarlo e sapere come chiedere aiuto in caso di domande o dubbi, abbiamo creato questa piccola guida interattiva.
Il corso si tiene sullo spazio online WeSchool, accessibile da desktop o mobile.
- Il link del corso è https://app.weschool.com/#/join/laZEbook
- Il codice (se hai già una iscrizione a WeSchool) è laZEbook
Per aiutarvi e guidarvi a entrare nel corso, navigarlo e sapere come chiedere aiuto in caso di domande o dubbi, abbiamo creato questa piccola guida interattiva.
Ricevo un attestato?
Il corso prevede una prova finale: un breve questionario in modalità autovalutazione.
Svolgerlo è necessario per ottenere l’attestato di partecipazione per un totale di 10 ore di formazione.
Svolgerlo è necessario per ottenere l’attestato di partecipazione per un totale di 10 ore di formazione.
Gli attestati verranno inviati dal 1 dicembre 2023, a chiusura del corso.
Quanto costa?
Il corso è gratuito.