Formazione per insegnanti
Webinar, corsi e seminari per lavorare meglio in classe
Webinar
Il webinar
Che cos’è un algoritmo? E per quale motivo l’ideazione di un algoritmo è una delle fasi più importanti e fantasiose nel lavoro informatico?
La sintassi leggera di Python permette di concentrarsi sulla scrittura di un algoritmo con un codice lineare e ben strutturato.
Con Colab è poi possibile produrre delle slide (per esempio da condividere con la propria classe) che contengono codice Python eseguibile.
Per una lezione interattiva e per imparare facendo.
La sintassi leggera di Python permette di concentrarsi sulla scrittura di un algoritmo con un codice lineare e ben strutturato.
Con Colab è poi possibile produrre delle slide (per esempio da condividere con la propria classe) che contengono codice Python eseguibile.
Per una lezione interattiva e per imparare facendo.
Ricevo un attestato?
Chi partecipa al webinar in diretta riceverà un attestato di partecipazione che certificherà un'ora di formazione.
L'attestato viene inviato alla mail con cui ci si è iscritti all'evento poco dopo la conclusione dell'incontro.
L'evento è organizzato e trasmesso attraverso il servizio di streaming Zoom.
L'attestato viene inviato alla mail con cui ci si è iscritti all'evento poco dopo la conclusione dell'incontro.
L'evento è organizzato e trasmesso attraverso il servizio di streaming Zoom.
Quanto costa?
Questo webinar è gratuito.
Il webinar è tenuto da

Giuseppe Di Palma
Laureato in Matematica all’università degli Studi di Siena, sotto la guida del professor Alfio Andronico.
Ha insegnato alle scuole superiori e all’Accademia Navale di Livorno, per poi lavorare come Programmatore e Senior Analyst. Attualmente è impiegato presso l’Ente di Supporto Tecnico Amministrativo della Regione Toscana, in ambito sanitario.
Ha collaborato con Zanichelli alla stesura delle opere Computer LAB, Coding LAB, Computer & Coding e Manuale Cremonese - Informatica e Telecomunicazioni.

Giorgio Meini
Si è laureato in Informatica presso l’università di Pisa ed è docente di Informatica presso l’ITIS “Galilei” di Livorno. Ha pubblicato oltre 30 articoli tecnici per la più importante rivista italiana di programmazione professionale e più di 10 testi scolastici di Informatica, con l’editore Zanichelli; è inoltre uno dei curatori del Manuale Cremonese di Informatica e Telecomunicazioni edito da Zanichelli.
Svolge da oltre trenta anni attività libero-professionale nel campo dello sviluppo software: in questa veste ha partecipato più volte a progetti di ricerca applicata sia nazionali che europei.
Svolge da oltre trenta anni attività libero-professionale nel campo dello sviluppo software: in questa veste ha partecipato più volte a progetti di ricerca applicata sia nazionali che europei.