Formazione per insegnanti

Webinar, corsi e seminari per lavorare meglio in classe

Webinar
Guida galattica per insegnanti di scienzeStorie fantastiche per esercitare il metodo di studio
Scienze
Secondaria di primo grado
15 febbraio 2023
Michele Bellone

Video

Risorse da scaricare

Le slide del webinar da scaricare.
Scarica

Il webinar

Si può usare Harry Potter per spiegare l'apparato respiratorio? E Star Wars per descrivere le proprietà della luce? Spesso si pensa che le storie e i mondi fantastici siano poco scientifici, ma in realtà offrono una miniera di spunti per stimolare l'interesse della classe per la scienza e per allenare il metodo di studio di ragazzi e ragazze. Sia perché parlare di libri, fumetti, film e giochi di cui hanno esperienza aiuta a catturare la loro attenzione. Sia perché le storie e i mondi fantastici possono diventare eccellenti esperimenti mentali per ragionare su processi e fenomeni scientifici.

 

Il webinar è tenuto da

Michele Bellone
Biologo di formazione, insegna storytelling e comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste e all'Università di Pavia, e ha una rubrica su scienza e narrazione su «Le Scienze». È giornalista scientifico e curatore della saggistica per Codice Edizioni, coordinatore scientifico del Festival delle Scienze di Roma e membro della giuria del premio Gioco di Ruolo dell'Anno di Lucca Comics & Games. Ha scritto il saggio Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati (Codice Edizioni, 2019), dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti.
Per Zanichelli, ha curato le schede "Guida galattica per scienziati e scienziate" nel corso Noi, la natura e l'ambiente di R. Zanoli, L. Pini, P. Veronesi.

Contattaci

Contattaci