Formazione per insegnanti
Webinar, corsi e seminari per lavorare meglio in classe
Webinar

Il webinar
L'intelligenza artificiale non è né buona né cattiva; le sue applicazioni presentano però risvolti etici e sociali che occorre tenere in considerazione. Per questo motivo è importante parlare di intelligenza artificiale a scuola, per valutare come usarne le potenzialità con spirito critico e responsabilità.
Si possono fare esempi pratici che permettono di scoprire la sintassi di Python, i suoi costrutti e le sue librerie, per esplorarne le potenzialità per la data science.
Per proiettarsi nel futuro, con curiosità, stupore e consapevolezza.
Si possono fare esempi pratici che permettono di scoprire la sintassi di Python, i suoi costrutti e le sue librerie, per esplorarne le potenzialità per la data science.
Per proiettarsi nel futuro, con curiosità, stupore e consapevolezza.
Ricevo un attestato?
Chi partecipa al webinar in diretta riceverà un attestato di partecipazione che certificherà un'ora di formazione.
L'attestato viene inviato alla mail con cui ci si è iscritti all'evento poco dopo la conclusione dell'incontro.
L'evento è organizzato e trasmesso attraverso il servizio di streaming Zoom.
L'attestato viene inviato alla mail con cui ci si è iscritti all'evento poco dopo la conclusione dell'incontro.
L'evento è organizzato e trasmesso attraverso il servizio di streaming Zoom.
Quanto costa?
Questo webinar è gratuito.
Il webinar è tenuto da

Simone Conradi
Si è laureato in fisica teorica nel 2004 e nel 2008 ha conseguito un dottorato di ricerca sempre in fisica teorica presso l'università di Genova. Dopo 10 anni di esperienza presso una grande multinazionale del settore automazione ferroviaria, ricoprendo diversi ruoli, inizia a svolgere consulenza riguardante l'applicazione di modelli matematici e di algoritmi di machine learning alla finanza, per conto di fondi di investimento.
Attualmente svolge il ruolo che più di tutti lo appassiona: insegna informatica nell'indirizzo informatico - smartrobot dell'ITIS Delpozzo di Cuneo, inoltre si occupa di metodologie didattiche per il coding e di nuove tecnologie per l'insegnamento della computer science nella scuola. Insieme a Roberta Molinari è autore di “Intelligenza Artificiale – Cogito ergo sum?” per Zanichelli editore.
Attualmente svolge il ruolo che più di tutti lo appassiona: insegna informatica nell'indirizzo informatico - smartrobot dell'ITIS Delpozzo di Cuneo, inoltre si occupa di metodologie didattiche per il coding e di nuove tecnologie per l'insegnamento della computer science nella scuola. Insieme a Roberta Molinari è autore di “Intelligenza Artificiale – Cogito ergo sum?” per Zanichelli editore.

Roberta Molinari
Si laurea in Scienze dell'Informazione presso l'Università di Torino, discutendo una tesi sull’utilizzo delle reti neurali per il riconoscimento delle cifre numeriche pronunciate al telefono. Dallo stesso anno inizia a dedicarsi al lavoro che desiderava: l’insegnamento. Dal 2011 è docente di informatica presso l'ITIS Delpozzo di Cuneo e con i propri studenti partecipa a diverse competizioni di informatica e di robotica ottenendo ottimi risultati a livello nazionale. Dal 2017 promuove e diventa responsabile del nuovo corso di "Informatica - Smart Robot"; in cui sperimenta, in collaborazione con i colleghi, nuovi argomenti come l’intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche. Nel 2022 scrive insieme a Simone Conradi il testo “Intelligenza Artificiale – Cogito ergo sum?” per Zanichelli editore.