Formazione per insegnanti
Webinar, corsi e seminari per lavorare meglio in classe
Webinar
Video
Risorse da scaricare
| Le slide del webinar da ricevedere |
|
Il webinar
I classici della letteratura sono finestre aperte sul presente e su noi stessi: anche i libri di oggi spesso dialogano con i libri di ieri, con i temi e le idee che li hanno generati, dimostrando quanto sia viva l'attualità dei classici e la loro capacità di parlare alle nuove generazioni. I classici, insomma, ci insegnano anche a leggere, ci accompagnano in libreria alla scoperta delle voci nuove.
In questo webinar presenteremo alcune suggestioni di lettura a partire dai classici, storie attuali da proporre a studenti e studentesse per leggere subito e accorciare le distanze tra lo studio e il piacere della lettura. Attraverso tre chiavi - la dimensione dell’interiorità, il romanzo come specchio del tempo e la dimensione fantastica - ripercorreremo alcune tappe della storia della letteratura italiana alla ricerca di consigli. Per costruire, anno dopo anno, un vero viaggio nella lettura.
In questo webinar presenteremo alcune suggestioni di lettura a partire dai classici, storie attuali da proporre a studenti e studentesse per leggere subito e accorciare le distanze tra lo studio e il piacere della lettura. Attraverso tre chiavi - la dimensione dell’interiorità, il romanzo come specchio del tempo e la dimensione fantastica - ripercorreremo alcune tappe della storia della letteratura italiana alla ricerca di consigli. Per costruire, anno dopo anno, un vero viaggio nella lettura.
Il webinar è tenuto da

Marzia Fontana
Insegnante di scuola secondaria di secondo grado, autrice Zanichelli e giornalista.
Insegna Italiano e Latino al Liceo Scientifico (G.D. Cassini di Genova) e scrive di narrativa contemporanea per la Lettura del Corriere della Sera e per L’Indice dei Libri del Mese.
Con Laura Forte e Maria Teresa Talice per Zanichelli ha pubblicato le antologie L'ottima compagnia, I libri lo sanno e Una vita da lettori.
Insegna Italiano e Latino al Liceo Scientifico (G.D. Cassini di Genova) e scrive di narrativa contemporanea per la Lettura del Corriere della Sera e per L’Indice dei Libri del Mese.
Con Laura Forte e Maria Teresa Talice per Zanichelli ha pubblicato le antologie L'ottima compagnia, I libri lo sanno e Una vita da lettori.

Laura Forte
Insegnante di Italiano e Latino presso il Liceo Scientifico G.D. Cassini di Genova e autrice Zanichelli.
Con Marzia Fontana e Maria Teresa Talice per Zanichelli ha pubblicato le antologie L'ottima compagnia, I libri lo sanno e Una vita da lettori.
Con Marzia Fontana e Maria Teresa Talice per Zanichelli ha pubblicato le antologie L'ottima compagnia, I libri lo sanno e Una vita da lettori.

Maria Teresa Talice
Insegnante di Italiano e Latino presso il Liceo Scientifico G.D. Cassini di Genova e autrice Zanichelli.
Con Marzia Fontana e Laura Forte per Zanichelli ha pubblicato le antologie L'ottima compagnia, I libri lo sanno e Una vita da lettori.
Con Marzia Fontana e Laura Forte per Zanichelli ha pubblicato le antologie L'ottima compagnia, I libri lo sanno e Una vita da lettori.