Une méthode d'étude littéraire : l'analyse linéaire
Du travail préparatoire en classe à l'examen- Francese
- Scuole superiori (SSG2)
Le slide del webinar da scaricare | ||
Texte Ronsard - Mignonne, allons voir si la rose | ||
Grilles de recherche (en doc) | ||
Grilles de révision (en doc) | ||
Grilles d'autoévaluation (en doc) |
L’analyse linéaire può essere uno strumento potente per sviluppare le competenze critiche e analitiche di studenti e studentesse.
Da sempre pilastro dell'Esabac, in questo webinar esploreremo come possa essere un valido strumento per chi desidera innovare, con rigore, le sue lezioni.
E accompagnare passo passo nell’esplorazione della letteratura e verso l’esame di Stato.
Marzia Caneschi
Laureata in lingua e letteratura francese presso l'Università degli studi di Firenze, insegna presso il Liceo Scientifico Linguistico Internazionale “Machiavelli” di Firenze.
Svolge attività di formazione EsaBac per l’Institut Français Italia.
È co-autrice, per Zanichelli, dei manuali scolastici Étapes, L'EsaBac en poche e L'analyse en poche.
Daniela Cecchi
Ha insegnato lingua e letteratura francese presso il Liceo Scientifico Linguistico Internazionale “Machiavelli” di Firenze prima nell’indirizzo internazionale italo-francese poi in sezione EsaBac dal 2010. Dal 2016, è stata referente delle politiche europee (EsaBac, CLIL, Erasmus+eTwinning) presso l’USR Toscana.
È formatrice per gli insegnanti delle sezioni EsaBac della Toscana dal 2015. Scrive sulla rivista “Le français dans le monde” e pubblica con diverse case editrici. Per Zanichelli è co-autrice dei manuali scolastici : Étapes, L'EsaBac en poche e L'analyse en poche.
Francesca Tortelli
Ha insegnato lingua e letteratura francese nelle sezioni italo-francesi e poi EsaBac del Liceo Linguistico Internazionale “Machiavelli” di Firenze ed è formatrice dei docenti EsaBac per la regione Toscana. Ha all’attivo la realizzazione di progetti europei, è autrice di traduzioni dal francese di volumi e saggi.
Collabora con diverse case editrici, per Zanichelli è co-autrice del corso di lingua Étapes, dei manuali L'analyse en poche e L'Esabac en poche di cui ha coordinato la terza edizione.