In questo webinar ci faremo guidare da esempi concreti e “operativi” per rispondere alle esigenze didattiche, accompagnare l’attività in classe e orientare il lavoro autonomo di studenti e studentesse.
Procederemo in modo intuitivo e induttivo, in un percorso organizzato in tre fasi (o bussole):
1. Mettiamo il testo al centro: partiamo da un brano d’autore e rispondiamo alle domande che il testo ci pone con l’aiuto di alcuni ‘attrezzi del mestiere’. Vediamo insieme come gli esercizi di comprensione, le analisi del testo, gli spunti di approfondimento e i collegamenti interdisciplinari facciano emergere significati e contenuti concettuali.
2. Alziamo lo sguardo: grazie alla griglia dei “nuclei fondanti” riconosciamo dei tratti ricorrenti che caratterizzano il singolo fenomeno letterario e la cultura che lo ha prodotto. Possiamo quindi dare una precisa collocazione al brano analizzato nell’opera del singolo autore e nel macrocontesto della produzione letteraria.
3. Facciamo il punto: approdiamo infine al significato più generale del testo, che entra in relazione con altri testi dell’autore e con il panorama complessivo della letteratura e della cultura romana. Questa fase permette di passare “Dai testi a temi e concetti” e giungere quindi a una sintesi che favorisce la ricapitolazione dei punti salienti.
Il webinar è tenuto da
Rossella Corti
Dottoressa di ricerca in filologia greca e latina, dopo il post-dottorato ha iniziato l’attività di insegnante nel liceo classico “Virgilio” di Empoli, dove insegna tutt’ora greco e latino. Ha pubblicato su alcune riviste scientifiche e ha collaborato alla redazione di edizioni di classici latini. È autrice, con Marco Fucecchi, delle letterature latine Melioribus annis e Testis temporum per Zanichelli editore.
Marco Fucecchi
Dottore di ricerca in filologia greca e latina, ha insegnato latino e greco al liceo classico, per poi passare all’Università di Udine, dove insegna Lingua e letteratura latina. Esperto in letteratura di età augustea e imperiale, ha all'attivo diverse pubblicazioni (monografie e articoli su riviste specializzate). È autore, con Luca Graverini, di un manuale per l’insegnamento universitario del latino, e con Rossella Corti delle letterature latine Melioribus annis e Testis temporum per Zanichelli editore.