La rivoluzione neolitica è infatti stata uno degli eventi più importanti della storia dell’umanità perché ha cambiato la tecnologia, la demografia, l’organizzazione sociale e il paesaggio. Oggi, grazie allo studio del DNA, possiamo ricostruire le tappe e gli effetti di queste profonde trasformazioni. Sempre grazie allo studio del DNA l’umanità affronta oggi una nuova sfida: produrre più cibo usando meno risorse e rispettando l’ambiente. Per vincerla è necessaria un’altra rivoluzione, guidata da principi di sostenibilità e dall’innovazione tecnologica (big data, genetica e automazione).
Il webinar è tenuto da
Guido Barbujani
Guido Barbujani è un genetista e professore ordinario di Genetica all’Università di Ferrara. Per Zanichelli è co-autore, insieme a Lisa Vozza, del saggio Il gene riluttante (2016). Nel 2022 ha scritto per Laterza il saggio Come eravamo. Storie dalla grande storia dell'uomo.
Mauro Mandrioli
Mauro Mandrioli è biologo e professore associato di Genetica all’Università di Modena e Reggio Emilia. Per Zanichelli Editore ha scritto il saggio Nove miliardi a tavola. Droni, big data e genomica per l'agricoltura 4.0.