Webinar
Webinar

Webinar 3 - Atmosfera in classe e apprendimento autodiretto

Insegnare è un'arte, ma anche una scienza
  • Per tutte le materie
  • Scuole superiori (SSG2)
  • Scuola media (SSG1)
24 gennaio 2023
Michele Di Pietro, Dany Maknouz

Video

Risorse da scaricare

Le slide del webinar da scaricare.Scarica

Il webinar

In questo terzo e ultimo incontro del ciclo "Insegnare è un'arte ma anche una scienza" arriviamo a riflettere su come: lo sviluppo personale e l'atmosfera d'aula influenzino come e quanto si impara aiutare studenti e studentesse a sviluppare un apprendimento autodiretto Insegniamo a persone in piena fase di crescita: lo sviluppo personale individuale interagisce con l'atmosfera emotiva, ma anche sociale e intellettuale che si respira in classe. Molte ricerche dimostrano che questa atmosfera si ripercuote su apprendimento e prestazioni: se è negativa può intralciare, se è positiva può stimolare. In questo clima ragazzi e ragazze devono infine imparare a valutare le attività richieste, le proprie conoscenze e abilità, il metodo di lavoro e i propri risultati. E modificare il proprio approccio quando necessario. Anche in questo incontro approfondiremo le basi teoriche di questi principi per poi vedere come tradurle in attività mirate, con e senza digitale, da applicare classe.

Il webinar è tenuto da

Michele Di Pietro

Direttore esecutivo del Center for Excellence in Teaching and Learning e professore ordinario di statistica alla Kennesaw State University (USA). I suoi interessi includono l'applicazione delle scienze dell'apprendimento al perfezionamento delle didattica e la formazione degli insegnanti. È uno degli autori di Come impariamo - Sette principi per un insegnamento efficace pubblicato da Zanichelli Editore.

Dany Maknouz

Docente di matematica e informatica, formatrice esperta in didattica digitale e per competenze. Per Zanichelli è referente didattica per i corsi di formazione online e scrive il blog Idee didattiche digitali per le riviste “Aula di scienze”, “Aula di lettere” e “Aula di lingue”. Dopo aver curato la versione italiana di Come impariamo - Sette principi per un insegnamento efficace, nel 2020 pubblica La lezione segmentata dove trasferisce tutta la sua passione e le idee didattiche e formative sperimentate in aula.

Contattaci

Contattaci