Webinar
Webinar

La percezione dei cambiamenti climatici

Evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
  • Biologia
  • Chimica
  • Scienze
  • Scienze della Terra
  • Scuole superiori (SSG2)
16 novembre 2022
Giancarlo Sturloni

Video

Risorse da scaricare

Le slide del webinar da scaricare.Scarica
Un compito di realtà da sottoporre alla classe.Scarica

Il webinar

Il riscaldamento globale è noto da decenni, ma il modo in cui è stato raccontato dai media e percepito dalla società è molto cambiato nel corso del tempo. Da una parte si è consolidata la mole di dati scientifici e l'elaborazione di scenari climatici sempre più accurati. Dall'altra abbiamo assistito a un'evoluzione delle strategie di contrasto di queste scoperte: dalla negazione del riscaldamento globale si è passati alla messa in discussione delle responsabilità umane, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui dominano il greenwashing e le pressioni per ritardare gli interventi necessari a ridurre le emissioni. Questo fenomeno è riuscito a condizionare le politiche ambientali a livello locale e globale, ma oggi gli impatti della crisi climatica sono ormai sotto gli occhi di tutti, imponendo un ulteriore cambio di prospettiva. Sebbene il riscaldamento globale non sia ancora percepito come un'emergenza, la posta in gioco è infatti enorme, perché l'abitabilità di molte regioni del pianeta rischia di essere compromessa già nell'arco della nostra vita. Nel webinar approfondiremo questi temi proprio nei giorni della COP27 di Sharm el Sheikh, in Egitto.

Il webinar è tenuto da

Giancarlo Sturloni

Svolge attività di comunicazione, consulenza e formazione in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente Responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Insegna Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, all’Università dell’Insubria e all'Università Vita-Salute del San Raffaele. Ha scritto per diverse testate giornalistiche nazionali ed è autore di numerosi saggi, tra cui La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente (Mondadori Università, 2018) e Il pianeta tossico. Sopravviveremo a noi stessi? (Piano B, 2014). Collabora con Zanichelli alla produzione di contenuti editoriali su tematiche ambientali.

Contattaci

Contattaci