Webinar
Webinar

VIDEOLEZIONE REGISTRATA - Pi Greco Day: le storie dietro ai numeri

Chi ha davvero scoperto quel teorema?
  • Matematica
  • Scuole superiori (SSG2)
24 febbraio 2025
Luigi Civalleri

Video

Risorse da scaricare

Le slide del webinar da scaricareScarica
La scheda lavoro da scaricare (con domande, compito di realtà e griglia di valutazione)Scarica
La scheda su Maryam MirzakhaniScarica
La scheda su Sophie GermainScarica
La scheda su PitagoraScarica

Il webinar

Chi ha davvero inventato il Pi Greco? Da dove viene il suo simbolo? Qual è la vera storia del Triangolo di Tartaglia? 
In circa 30 minuti scopriremo come dietro ogni formula e simbolo matematico si nasconde una storia fatta di idee, scoperte e talvolta ingiustizie.

In questa lezione parleremo di matematica da una prospettiva diversa, mostrando che dietro ai numeri ci sono sempre persone e esperienze da raccontare. E approfondiremo il tema dell’attribuzione scientifica e dei fenomeni che hanno influenzato la storia della matematica come la conosciamo oggi, come l’effetto Matilda, che ha spesso relegato in secondo piano i contributi delle matematiche a favore dei loro colleghi uomini. 

Il webinar è tenuto da

Luigi Civalleri

Laureato in matematica, dopo un periodo dedicato alla ricerca ha spostato i suoi interessi nel campo della comunicazione scientifica, di cui si occupa da più di vent’anni. Ha lavorato in alcune importanti case editrici italiane per poi dedicarsi da libero professionista alla traduzione e alla consulenza editoriale. Tra i libri da lui tradotti: Armi, acciaio e malattie, di Jared Diamond; L’universo elegante, di Brian Greene; Il dilemma dell'onnivoro, di Michael Pollan; Il cucchiaino scomparso, di Sam Kean; Spillover, di David Quammen.
Negli ultimi anni si è dedicato all’organizzazione di prestigiosi eventi scientifici. Ha coordinato la grande mostra Numeri, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con più di 100.000 visitatori, e ripresa nel 2019 nell’ambito di Matera Capitale europea della Cultura. Dal 2002 si dedica anche alla formazione: fa parte del corpo docente del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la SISSA di Trieste, e conduce numerosi seminari.

Contattaci

Contattaci