Webinar
Webinar

Tecniche per descrivere e per argomentare

Verso le prove scritte d’italiano della scuola media
  • Italiano
  • Scuola media (SSG1)
31 marzo 2022
Maria Teresa Serafini, Flavia Fornili

Video

Risorse da scaricare

Le slide del webinar da scaricareScarica

Il webinar

L’esame scritto di italiano alla fine della scuola secondaria di I grado prevede che  studenti e studentesse si cimentino nella scrittura di alcuni tipi di testo e realizzino lavori di comprensione, sintesi o riscrittura a partire da un testo dato. In questo seminario si passano in rassegna alcune tecniche per costruire i testi di tipo descrittivo e per costruire e comprendere i testi di tipo argomentati. Si analizza la  tecnica dell’accumulo e delle liste e si riflette sull’opportunità di usare gli aggettivi qualificativi nelle descrizioni. Si presentano  inoltre le fasi di  costruzione e comprensione  di un testo argomentativo e i modi di presentare i nessi logici sia con congiunzioni coordinative o subordinativi, sia senza l’uso di connettivi, solo con segni di punteggiatura. Si mostra infine l’utilizzo di incapsulatori per ottenere la coesione dei  testi  e  l’uso di falsi argomenti nella costruzione dei ragionamenti.

Il webinar è tenuto da

Maria Teresa Serafini

Laureata in Lettere all’ Università La Sapienza di Roma e con un Master in Linguistica a Stanford (USA), è stata docente di materie letterarie nella scuola secondaria di primo e secondo grado e professore a contratto di tecniche di scrittura, di studio e per parlare in pubblico, grammatica italiana e scienze dell’educazione in varie università italiane. Ha pubblicato cinque libri sulla scrittura e le tecniche di studio negli Strumenti Bompiani diretti da U. Eco e il testo Perché devo dar ragione agli insegnanti di mio figlio con La Nave di Teseo. Con F. Fornili e A. Calvani ha pubblicato La comprensione e il riassunto dei testi. Il metodo Reciprocal Teaching nella scuola primaria (Erickson). Con F. Fornili è autrice di grammatiche italiane per la scuola e svolge attività di ricerca e aggiornamento sulla didattica dell’italiano in collaborazione con il Giscel (Società Linguistica Italiana).

Flavia Fornili

Laureata in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Milano con un Master in didattica dell’italiano come lingua straniera e L2 e uno in Pratiche di filosofia, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado e collabora in attività di ricerca e formazione con l’Università degli Studi Milano Bicocca. Ha insegnato nella scuola secondaria di secondo grado e nei corsi di Italiano per studenti Erasmus.È autrice di guide per l’insegnamento dell’italiano a studenti stranieri (Edilingua); con M.T. Serafini e Antonio Calvani ha pubblicato La comprensione e il riassunto dei testi. Il metodo Reciprocal Teaching nella scuola primaria ( Erickson). Con Maria Teresa Serafini è autrice di grammatiche italiane per la scuola  e svolge attività di ricerca e aggiornamento sulla didattica dell’italiano in collaborazione con il Giscel (Società Linguistica Italiana).

Contattaci

Contattaci