Storie straordinarie di oggetti comuni
I podcast nella didattica della tecnologia- Tecnologia
- Scuola media (SSG1)
Le slide del webinar da scaricare | ||
La griglia per valutare (in formato doc) |
Ѐ possibile guardare con occhi nuovi oggetti e materiali a cui siamo tanto abituati? Pensiamo di sì: dietro a oggetti anche molto comuni si nascondono infatti storie e curiosità incredibili.
I podcast sono un ottimo strumento per raccontare storie e in questo webinar impareremo a integrarli nell’insegnamento della tecnologia. Condivideremo con voi storie per affascinare durante le vostre lezioni, consigli didattici pratici e di ascolto e vi daremo suggerimenti per guidare la classe nel realizzare un proprio mini-podcast.
Per allenare in modo divertente alcune competenze come la capacità espositiva, la proprietà di linguaggio e la capacità di rielaborazione personale.
Tutto per creare un piccolo “capolavoro”.
Enrico Bergianti
Giornalista pubblicista, formatore e podcaster, collabora da oltre 10 anni con Zanichelli Editore. Per Zanichelli ha realizzato i podcast Storie straordinarie di oggetti comuni e Blu, petrolio. È tra gli autori e gli speaker di Voci in agenda, il podcast di Aula di Scienze di Zanichelli ed è tra i coordinatori dell'Aula di Lettere e dell'Aula di Lingue. Si occupa anche di realizzare prodotti multimediali per la didattica. Come podcaster ha lavorato a produzioni indipendenti come Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi e ha collaborato con realtà quali Dotik, Chora Media e MaddMaths. Dal 2023 collabora con Radio 24, con la quale ha realizzato i podcast di inchiesta Cento giorni dopo (2023) e Come una marea (2024).