Dalla storia al presente: Unità Didattica di Apprendimento (UDA)
Azioni ed esperienze per sviluppare competenza- Storia
- Scuole superiori (SSG2)
Le slide del webinar da scaricare | ||
La UDA ben impaginata da scaricare | ||
La griglia di valutazione dei lavori di gruppo da scaricare | ||
Il modello di autobiografia cognitiva da scaricare | ||
La griglia di valutazione per le competenze e l'orientamento da scaricare |
Tenere unite la narrazione cronologica e la didattica per temi non è sempre facile.
Le UDA però possono essere uno strumento valido.
In questo webinar, a partire da un esempio concreto, rifletteremo su come intendere le UDA e su come i temi dell'oggi, collegati al periodo storico affrontato, possono consentire di vedere la trama del passato sotto il presente.
Elisa Domenichini
Insegnante di italiano e storia presso l’I.I.S. “A. Venturi” di Modena, Liceo artistico e Istituto professionale.
Collabora da quasi 20 anni con l’area umanistica di Zanichelli Editore. Dal 2016 la pratica didattica diventa la base ideativa di compiti di realtà e progetti multidisciplinari per manuali destinati alla Secondaria di Primo e di Secondo grado.
Per Zanichelli, dopo aver curato i compiti di realtà e la didattica in itinere della prima edizione, è ora tra gli autori della seconda edizione del manuale di storia La nostra storia, il nostro presente (2025).